![]() |
||
![]() |
![]() VISIGOTITweet Una delle principali tribù dei goti. Si installarono in Dacia nel III secolo d.C. Nel corso del secolo successivo si insediarono come federati nell'impero e si convertirono all'arianesimo. All'inizio del V secolo si spostarono verso occidente, prima in Italia, dove saccheggiarono Roma (410), poi nell'area compresa tra la Spagna e la Gallia sudoccidentale dove si insediarono, abbandonando poi la Gallia all'inizio del VI secolo per la pressione militare del franco Clodoveo. Seppero creare, anche prima della conversione al cattolicesimo, un'efficace convivenza con l'aristocrazia romano-iberica, di cui rispettarono l'ordinamento religioso e da cui trassero importanti collaboratori nell'organizzazione amministrativa del regno, con centro a Toledo. Tuttavia solo la conversione e lo stretto legame tra la monarchia e l'episcopato, dalla fine del VI secolo, favorirono la fusione culturale ed etnica delle due stirpi, la cui aristocrazia unì modelli culturali romani con uno stile di vita militare di tradizione germanica. La loro costante debolezza politica permise però la conquista araba, tra il 711 e il 713, che pose fine al regno visigoto. |
![]() |